| Benvenuto al sito ufficiale dei Fori Imperiali di Roma per l'anno del giubileo
          2000.
 Questo progetto partì nel
          1999 per celebrare il traguardo del nuovo
          millennio dell'area archeologica dei Fori Imperiali e Romani, vicini
          al Colosseo di Roma. Questo sito web fu creato con il patrocinio del
          Comune di Roma e del suo sindaco, grazie alla sponsorizzazione di
          Canon e Microsoft Italia. 
          
  
 Il sito contiene oltre
          1.000 documenti. Visitatelo tutto, se volete, senza trascurare: 
 Benvenuti
          a Roma! Benvenuti nel più grande cantiere moderno
        dellantichità, nella più vasta area di scavo, di studio e di ricerca aperta in
        questo momento al mondo. Qui, nell'area archeologica dei Fori Imperiali, la civiltà
        romana è nata e si è sviluppata nei secoli. A noi, cittadini e amministratori italiani e
        romani, è stato affidato il compito di custodire e di espandere queste testimonianze del
        passato, ma questo non è un patrimonio di una sola città né di una sola nazione: è un
        patrimonio dellumanità. Ed è giusto che, grazie alle più avanzate tecnologie
        della comunicazione, tutto il mondo sia messo nella condizione di usufruire di questa
        ricchezza universale. Per questo è nato questo sito,
        la voce ufficiale degli scavi. Per questo lo vogliamo far vivere giorno dopo giorno nella
        rete, seguendo levoluzione del lavoro che qui stanno facendo i migliori studiosi
        della romanità. Qui potrete trovare i dettagli
        tecnici degli scavi e dei ritrovamenti, il racconto storico delletà degli
        Imperatori, la riproposizione di momenti della vita quotidiana degli antichi romani,
        immagini dal vivo e darchivio. Potrete capire, grazie alle ricostruzioni virtuali,
        che cosa cera allora laddove oggi ci sono gli scavi. Ma soprattutto potrete vedere
         con i vostri occhi, 24 ore su 24, grazie a un modernissimo sistema di webcamera
         che cosa sta accadendo nei Fori, in una cornice ambientale eccezionale. Il progetto Fori Imperiali,
        inserito dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma nel Programma degli
        interventi per il Giubileo del 2000, completa il primo intervento di scavo realizzato
        recentemente nel Foro di Nerva. E' previsto lo scavo di 14.000 metri quadri di aree lungo
        via dei Fori Imperiali, dove saranno riportati alla luce 3.500 metri quadri del Foro di
        Cesare, 5.500 metri quadri del Foro della Pace e 6.000 del Foro di Traiano. Un'operazione
        archeologica di vaste dimensioni e di elevata rilevanza scientifica: il più importante e
        impegnativo scavo urbano sinora realizzato a Roma. Il rilancio dellattività
        di ricerca in questarea e in tutta Roma, reso possibile dallimpegno congiunto
        dellAmministrazione Comunale e del Ministero dei Beni Ambientali e Culturali, ha
        già dato frutti eccezionali, scoperte impensabili come la famosa Città Dipinta sotto
        alla Domus Aurea del Colle Oppio, o come, più recentemente, un frammento dell'antica
        Forma Urbis, sculture e resti rilevantissimi di monumenti antichi, assieme alla soluzione
        di enigmi irrisolti circa il reale aspetto della Roma Imperiale. Su questa strada,
        possiamo legittimamente aspettarci nuovi ritrovamenti entro breve tempo. E' una ricchezza che deve essere
        messa a disposizione degli studiosi ma soprattutto del grande pubblico. Per questo, nel
        2000 sarà possibile realizzare un Parco Archeologico che dal Colosseo giungerà fino al
        Campidoglio e al Quirinale, attraverso percorsi museali nelle aree archeologiche e una
        riqualificazione urbanistica dei tracciati stradali. Il sito Web è stato voluto dal
        Comune di Roma, con la collaborazione di Microsoft Italia, il supporto sistemistico e
        ingegneristico di Canon Italia, e la gestione progettuale e realizzativa di Fabbi Studio. Vi invitiamo a esplorare i
        capitoli e a ritornare periodicamente per gli aggiornamenti sui ritrovamenti degli scavi
        archeologici. Ma ricordatevi che, non appena vi sarà
        possibile, i Fori e tutta la città di Roma vi aspettano per una visita  reale e non
        virtuale  che non potrete dimenticare.   |