| La
        numerazione romana 
 I Romani contavano secondo una matematica
        decimale, proprio come la nostra, ma ciò che differiva era il modo di descriverla per
        iscritto. E' utile conoscere questo modo di scrittura perché ancor oggi può capitare di
        imbattersi in iscrizioni numeriche in latino, e quindi eccovi uno schema per non predervi. La numerazione Utilizza solo 7 simboli alfabetici che, per
        formare gli altri numeri, vengono anteposti o posposti per sottrarli o sommarli tra loro.
        Una barretta sopra alla lettera aggiunge 1.000 al valore espresso. Lo zero non ha simbolo. I = 1V = 5
 X = 10
 L = 50
 C = 100
 D = 500
 M = 1.000
 Quando due lettere (numeri) sono adiacenti, se il
        minore è a destra questo sarà aggiunto a quello alla sua sinistra, mentre se il minore
        è a destra questo sarà sottratto da quello a sinistra. Quindi, VI = 6 e IV = 4. Le
        eccezioni sono rare.Alcune regole sono state aggiunte in seguito: non vanno accostati più di 3 simboli
        identici (mai ripetere però V o L), il numero minore deve precedere un maggiore grande al
        massimo dieci volte lui stesso (per cui oggi siamo nel MCMXCIX e non nel MIM).
 La corrispondenza vocale dei numeri
        cardinali 
          
            | 1 | unus | 19 | undeviginti |  
            | 2 | duo | 20 | viginti |  
            | 3 | tres | 30 | triginta |  
            | 4 | quattuor | 40 | quadraginta |  
            | 5 | quinque | 50 | quinquaginta   |  
            | 6 | sex | 60 | sexaginta |  
            | 7 | septem | 70 | septuaginta |  
            | 8 | octo | 80 | octoginta |  
            | 9 | novem | 90 | nonaginta |  
            | 10 | decem | 100 | centum |  
            | 11 | undecim | 200 | ducenti |  
            | 12 | duodecim | 300 |  trecenti |  
            | 13 | tredecim | 400 | quadrigenti |  
            | 14 | quattuordecim | 500 | quingenti |  
            | 15 | quindecim | 600 | sescenti |  
            | 16 | sedecim | 700 | septingenti |  
            | 17 | septendecim | 800 | octingenti |  
            | 18 | duodeviginti | 900 | nongenti |  
            |  |  | 1000 | mille | Le declinazioni dei numeri
 
          
            |  | Maschile | Femminile | Neutro |  
            | Nome | unus | una | unum |  
            | Genitivo | unius | unius | unius |  
            | Dativo | uni | uni | uni |  
            | Accusativo | unum | unam | unum |  
            | Ablativo | uno | una | uno |  
          
            |  | Maschile | Femminile | Neutro |  
            | Nome | duo | duae | duo |  
            | Genitivo | duorum | duarum | duorum |  
            | Dativo | duobus | duabus | duobus |  
            | Accusativo | duos | duas | duo |  
            | Ablativo | duobus | duabus | duobus |  
          
            |  | Maschile | Femminile | Neutro |  
            | Nome | tres | tria |  |  
            | Genitivo | trium | trium |  |  
            | Dativo | tribus | tribus |  |  
            | Accusativo | tres | tria |  |  
            | Ablativo | tribus | tribus |  |  
          2000 = duo milia3000 = tria milia4000 = quattuor milia Le ore del giorno I Romani primitivi non avevano la possibilità di
        misurare esattamente il tempo e quindi si basavano principalmente sul sorgere e calare del
        sole e sulla posizione di questo in cielo. Erano descrivibili solo 3 momenti: l'alba
        ("solis ortus"), mezzogiorno ("meridies"), il tramonto ("solis
        occasus"). Il giorno era diviso in due parti: mattino ("ante meridiem") e
        pomeriggio (post meridiem"), che oggi viene ancora usato nella lingua Inglese
        (AM/PM).Fu nel 263 a.C. che si introdusse dalla Sicilia la meridiana ("solarium")
        installandola nell'area dei Fori. Questo permise di suddividere il giorno in 12 ore
        ("horae") numerate, seguite da a.m o p.m., divise ognuna in 60 minuti.
 Seguì poi la clessidra ("clepsydra"), chiamata anche "horologium".
        Questa veniva usata dai militari per dividere i turni di guardia ("vigiliae").
 
 > Frasi celebri, detti e
        proverbi > Il calendario delle
        Feste Romane > Il quiz per visitare i
        Fori Imperiali > L'antica Roma nella
        cinematografia moderna 
 Negli altri capitoli potete trovare il notiziario
        sull'avanzamento degli scavi archeologici nella zona dei Fori Imperiali, la storia di
        Roma, la vita e le abitudini degli Antichi Romani. Selezionate il capitolo tra i quattro
        titoli nella colonna nera di destra.   |