| Metodologia di scavo 
  In passato lo scavo
        archeologico era volto eminentemente al recupero degli oggetti di valore artistico, mentre
        la ricerca topografica si limitava a rimettere in luce solo strutture architettonicamente
        importanti.
 Oggi, invece, l'indagine archeologica si
        configura come un'attività tesa a documentare anche il più piccolo dettaglio lasciato
        dall'azione dell'uomo sul territorio.  La formazione di un deposito archeologico è
        soggetta alle stesse leggi della geologia, ma è complicata dalla presenza dell'intervento
        umano: pertanto l'archeologo nel corso dello scavo deve documentare essenzialmente fattori
        di erosione ma anche asportazioni e acumuli derivati dall'attività dell'uomo.  I segni dell'intervento umano in un'area sono
        riconducibili a fosse o buche (fattori di asportazione), oppure a formazione di depositi
        orizzontali, definiti strati o verticali, ossia le murature (fattori di
        accumulo). Tutti questi elementi compongono le "unità
        stratigrafiche"che nel corso dello scavo vengono numerate progressivamente, rilevate
        e posizionate su piante, quindi possono essere rimosse asportando gli strati in senso
        inverso alla loro formazione (dal più recente al più antico).  Questa metodologia comporta la gestione di una
        massa enorme di dati, soprattutto nel caso di scavi urbani molto estesi, che debbono
        essere ordinati in sequenza cronologica.A tal scopo viene utilizzato un sistema elaborato in Inghilterra negli anni settanta, che
        prendendo il nome dall'inventore, è stato definito "Matrix di Harris".
 Il sistema consente di affrontare anche sequenze stratigrafiche di grande complessità,
        sulla base del principio che nell'analisi dei rapporti stratigrafici fra unità, sono
        determinanti ai fini della ricostruzione della sequenza cronologica esclusivamente i
        rapporti con l'unità stratigrafica più recenet tra quelle antiche e con la più antica
        fra le recenti.
 > E'
        possibile vedere alcune immagini degli scavi del Foro di Nerva 
 > Foro di Augusto > Foro di Cesare > Foro di Nerva > Foro della Pace > Foro di Traiano > Mercati di
        Traiano 
 > Presentazione
        dell'operazione > Metodologie di
        recupero > News dal cantiere
        dei Fori > Lo staff impegnato nel
        recupero   |